Pagine e pagine di teorie sull’importanza della stretta di mano dal banale saluto, all’accordo commerciale, trattati di pace, all’inizio di partite dei mondiali (alle volte finite a testate) oppure dopo accese discussioni come se quella mano bastasse a dimenticare tutto quello che precedentemente è stato detto o fatto. Alle volte specialmente nel sud d’Italia o nei paesi più latini dalla stretta di mano si passa a quasi essere palpati “da questo si dice dare la mano e prendersi il braccio” poi ci sono quelli dalla mano gelida, forse meglio da quelli con la mano sudata ovviamente senza dimenticare i super simpatici che fanno il batti cinque sentendosi giovani.
Io personalmente anche per ovvi problemi fisici preferisco non dare la mano ma posso assicurarvi che quando vi darò la mia parola sarà per sempre.
P.s. stringere la mano ad un disabile su una sedia a rotelle elettronica quindi toccando il joystik è come stringere un piede ad uno in piedi