2015

buon-anno-2015 scrivere del Capodanno rischia sempre di essere il solito discorso sterile che parla di nuove prospettive di buttare via il vecchio di cercare di fare qualcosa di migliore. Tutti noi penso che vorremmo fare sempre  qualcosa di migliore di più bello o gratificante. Quanti bilanci potremmo fare di questo anno oramai passato è stato sicuramente l’anno che la cosiddetta crisi si è  palesata  un po’ in tutte le categorie , è stato l’anno in cui le tragedie del mare hanno affollato  i telegiornali di tutta la nostra estate, è stato l’anno degli omicidi di famiglia nella famiglia cioè sicuramente non possiamo dire che è stato un gran bell’anno. Però facciamo della visione sterile una visione più ampia non buttiamoci alle spalle quello che è stato ma anzi teniamo sempre vivo il ricordo cercando di non farlo ripetere più. È in queste  poche righe vi chiedo di scrivermi cosa di bello avete fatto quest’anno anche una sola cosa così per condividere con gli altri un vostro sorriso.

gli auguri dimenticati

biglietti-auguri-di-natale2 in questo periodo cominciano a fioccare messaggi di auguri di varia natura ed origine quelli fatti alla vecchia maniera di persona, quelli un po’ più tecnologici con una bella vecchia telefonata, quelli dell’anno duemila gli SMS inizialmente scritti possibilmente  già preconfezionati e inviati ad altri e poi gli ultimi quelli dei social network che non devi nemmeno fare la fatica di  ricordare la data perché ci pensano loro. Momentaneamente soffermiamoci sugli auguri  che si fanno per queste imminenti feste, quelli più semplici che in questo periodo diventano quasi un sostituto del arrivederci si ci saluta con un augurio anche con  perfetti sconosciuti. Questo tipo di auguri possono rientrare nella categoria della educazione e tradizione quindi ci può stare.                                                                                 Invece quelli che si affollano ad inviare gli auguri in maniera tecnologica possibilmente allo scoccare della mezzanotte perché pensa di aver conquistato il primato e poi… E poi… E poi e poi non pensiamo che sia finita lì perché io ho ricevuto auguri da gente che durante tutto l’anno non si è fatta sentire né vedere e possibilmente non lo farà nemmeno dopo, penso che non sia capitato soltanto a me, quindi quando auguriamo qualcosa di bello  proviamo a fare qualcosa di bello come passare del tempo con le persone care perché il migliore augurio è quello di stare in compagnia e non deve rimanere  soltanto un augurio ma una realtà.

Gentilezza questa sconosciuta

url Ultimamente questa parola sta diventando sempre più preziosa, anzi preziosa lo è sempre stata ma ultimamente sta diventando potremmo dire rara. Quindi come tutta la merce che diventare rara di conseguenza diventa preziosa questa parola lo sento pronunciare sempre meno…… Mi ricordo mia madre  anzi le mamme in generale tempo fa che facevano la domanda come si dice? E noi piccoli bimbi rispondevamo timidamente grazie! Invece ultimamente questa domanda non la sento più vedo bambini ma anche adulti che svolgono un po’ tutti le attività senza guardare le persone nemmeno in faccia troppo immersi nei loro telefonini o nei loro pensieri. Invece quanto è bello ricevere un grazie ? A me un accenno di  riconoscenza per esempio quando la mattina all’incrocio lasciando la precedenza vengo ringraziato anche se era comunque giusto che io lasciassi la precedenza tutto sommato  quel cenno non è mica  costato molta fatica ma ha fatto apparire in me un sorriso è sicuramente ha dato alla giornata un accento  migliore. Quindi per Natale ma direi per tutto l’anno regaliamo dei grazie forse riusciremo a riceverne qualcuno in più.

Occhio all’ occhio

SempliceMenteNino

url

Cercando per l’appunto i sinonimi di guardare nel dizionario trovo queste definizioni
guardarev.tr.SINONIMI
  • 1. osservare, esaminare, considerare, studiare, scrutare, ispezionare, squadrare

rivolgere lo sguardo, fissare lo sguardo, ammirare, mirare, contemplare, adocchiare

2. considerare, prendere in esame, valutare, tentare, fare in modo di

3. (una persona) custodire, sorvegliare, vigilare, fare la guardia, difendere, proteggere, curare, assistere

v.intr.

1. badare, preoccuparsi, fare attenzione

2. (di luoghi) essere rivolto, affacciarsi, essere esposto, essere orientato.

figg.guardare a vista: non perdere d’occhio; non guardare in faccia a nessuno: agire con imparzialità.

Oggettivamente tutte abbastanza positive, però purtroppo molto spesso la verità è differente perché molte persone con certi sguardi riescono a ferire peggio che con le parole o con i gesti. Come per esempio quando ti giudicano con la cattiveria oppure con pietà o con aria di sfida. Alle volte mi verrebbe di…

View original post 118 altre parole